Quando abbiamo studiato gli accordi di settima, abbiamo visto che possiamo spostare indietro di uno o due semitoni l'ottava di un accordo maggiore per ottenere una settima maggiore o di dominante. Cosa succederebbe se la spostassimo di un ulteriore semitono? Otterremmo un accordo di sesta?
In teoria si, ma in alcuni casi potremmo chiamarla settima diminuita, dipende da quale scala viene generato l'intervallo. Questo accordo particolare comprende una terza minore, una quinta diminuita e una settima diminuita e, guarda caso, è chiamato accordo Diminuito..
E' veramente un accordo strano dato che l'intervallo tra ogni nota è sempre di una terza Minore, un tono e mezzo, e quindi è completamente simmetrico e ogni nota può essere considerata la fondamentale.
In pratica, possiamo suonare quattro accordi con una sola diteggiatura.
Anche se in realtà questo accordo è un minore settima quinta diminuita (che non abbiamo ancora studiato e che viene chiamato anche semidiminuito) nel quale spostiamo la settima minore indietro di un semitono, un modo molto semplice di trovare la diteggiatura sul manico è di prendere un accordo di settima e alzare la fondamentale di un semitono.
Prendiamo un semplice accordo di Re 7 e spostiamo la fondamentale (Re a corda vuota) di un capotasto fino a Re# eotteniamo un accordo di Re# diminuito che avrà la sigla RE#°. |