HOME | CORSI | LEZIONI BASE | YOUTUBE | CORSI GRATUITI  

Lezioni di Chitarra per Principianti:

Accordi Diminuiti

 





Salva
Pdf

Menu Accordi: Accordi | Maggiori, Minori & Settime | Altri Accordi di Settima | Sus e Quarte

Accordi di Nona| Accordi di Sesta |Posizioni di DO e SOL | Accordi Diminuiti| Altri Accordi Aperti

Accordi e Intervalli | Accordi e Posizioni | Diagrammi x Tutti gli Accordi

Ma che cos'e' un accordo maggiore? E uno minore? Cosa significano tutti quei numeri e i simboli nel nome degli accordi? Scopriamolo in questo mini-corso


Quando abbiamo studiato gli accordi di settima, abbiamo visto che possiamo spostare indietro di uno o due semitoni l'ottava di un accordo maggiore per ottenere una settima maggiore o di dominante. Cosa succederebbe se la spostassimo di un ulteriore semitono? Otterremmo un accordo di sesta?

In teoria si, ma in alcuni casi potremmo chiamarla settima diminuita, dipende da quale scala viene generato l'intervallo. Questo accordo particolare comprende una terza minore, una quinta diminuita e una settima diminuita e, guarda caso, è chiamato accordo Diminuito..

E' veramente un accordo strano dato che l'intervallo tra ogni nota è sempre di una terza Minore, un tono e mezzo, e quindi è completamente simmetrico e ogni nota può essere considerata la fondamentale.

In pratica, possiamo suonare quattro accordi con una sola diteggiatura.

Anche se in realtà questo accordo è un minore settima quinta diminuita (che non abbiamo ancora studiato e che viene chiamato anche semidiminuito) nel quale spostiamo la settima minore indietro di un semitono, un modo molto semplice di trovare la diteggiatura sul manico è di prendere un accordo di settima e alzare la fondamentale di un semitono.

Prendiamo un semplice accordo di Re 7 e spostiamo la fondamentale (Re a corda vuota) di un capotasto fino a Re# eotteniamo un accordo di Re# diminuito che avrà la sigla RE#°.

RE 7

RE#°

Da un punto di vista armonico, I due accordi hanno tre note su quattro in comune e quindi l'accordo diminuito viene speso usato come sostituzione dell'accordo di 7 di dominante per creare una tensione maggiore o modulare a una nuova tonalità.

Abbiamo detto che ogni nota dell'accordo è una fondamentale e quindi possiamo usare la stessa posizione per LA°, DO° e FA#°.

E' una diteggiatura semplice senza corde vuote e possiamo facilmente spostarla per il manico a intervalli di tre capotasti per suonare uno qualsiasi dei quattro accordi in una posizione diversa con una nota diversa al canto e una diversa fondamentale.

FA#°

LA°

DO°

 

In pratica, esistono solo 3 accordi diminuiti con 4 rivolti ciascuno e ogni rivolto comincia con una fondamentale differente, oppure possiamo scegliere una qualsiasi delle note dell'accordo e considerarla la fondamentale… Probabilmente più facile a farsi che a dirsi.

Anche se questa è la diteggiatura più facile da ricordare e da suonare, ci sono ovviamente molti altre diteggiature possibili ma possimo semplificare le cose modificando le altre due posizioni aperte di MI e di LA.

Cominciamo spostando di un semitono la fondamentale di un LA 7: LA# diminuito istantaneo!

LA 7

LA#°

SI°

Per trovare una diteggiatura che possiamo muovere e che non contenga corde vuote, spostiamo tutto di un capotasto e aggiungiamo un dito sul primo capotasto della terza corda per ottenere un SI Diminuito: possiamo usare questa forma in ogni punto del manico basta che ricordiamo di non suonare la prima e la sesta corda

Ripetiamo lo stesso processo per trovare accordi diminuiti con la fondamentale sulla sesta corda.

Partiamo da un accordo aperto di MI7 e spostiamo in alto la fondamentale di un semitono per ottenere un FA diminuito. Non possiamo più usare la prima corda dato che il MI non fa più parte del nuovo accordo.


MI 7

FA°

SOL°

Possiamo aggiungere un dito al posto della quarta corda vuota e usare questa diteggiatura su tutto il manico ricordando di non suonare le prime due corde. Ad esempio possiamo spostare la fondamentale al terzo tasto sulla sesta corda e suonare un SOL diminuito

Abbiamo parlato di accordi Semidiminuiti (o Minore settima quinta bemolle o Ø) e anche se sono molto meno comuni degli accordi diminuiti (almeno nel Pop e Rock), può sempre essere utile conoscerli. La differenza da un accordo diminuito è che la settima è solamente Minore (un semitono in sù, quindi) mentre la differenza da un accordo di Minore settima è che la quinta è bemolle (un semitono in giù).

Vediamo tutti e tre gli accordi per vedere il movimento delle note nei due casi partendo da una diteggiatura di RE.

Nell'accordo di RE#° alziamo la settima diminuita di un semitono per avere una settima Minore mentre nel RE#-7 abbassiamo la quinta di un semitono per ottenere una quinta bemolle.

RE#°

RE#Ø

RE#-7

Nelle posizioni di LA e MI esamineremo solo come ottenere un accordo semidiminuito da uno diminuito dato che non abbiamo ancora studiato accordi con il barrè. Dalla diteggiatura di SI° alziamo di un semitono la settima diminuita sulla terza corda per ottenere una settima Minore e poter suonare questo semplice accordo che potremo utilizzare spesso quando ci servirà un accordo semidiminuito.

SI°

SI Ø

Stessa cosa per la forma di MI, in questo caso la settima diminuita da alzare è sulla quarta corda.


SOL°

SOL Ø

C'è ancora un altro modo per trovare gli accordi semidiminuiti ed è quello di partire da un accordo di Maggiore Settima e alzare la fondamentale di un semitono, in maniera simile a quanto fatto prima ma, siccome la settima di partenza è maggiore, quella dell'accordo ottenuto sarà 'solo' Minore.

Vediamo gli esempi per le tre posizioni fondamentali.

MI Maj

LA Maj

RE Maj

FA Ø

LA# Ø

RE# Ø

Ricordiamo che gli accordi semidiminuiti funzionano solo con una sola fondamentale, non sono simmetrici come gli accordi diminuiti.

Esaminati questi accordi piuttosto particolari, vediamo se possiamo trovare altri accordi aperti interessanti e facili da suonare.

 










© TOTAL-GUITAR-LESSONS.COM 2023 - ALL RIGHTS RESERVED