HOME | CORSI | LEZIONI BASE | YOUTUBE | CORSI GRATUITI  


Lezioni di Chitarra per Principianti:

Accordi di Do e Sol




Salva
Pdf

Menu Accordi: Accordi | Maggiori, Minori & Settime | Altri Accordi di Settima | Sus e Quarte

Accordi di Nona| Accordi di Sesta |Posizioni di DO e SOL | Accordi Diminuiti| Altri Accordi Aperti

Accordi e Intervalli | Accordi e Posizioni | Diagrammi x Tutti gli Accordi

Ma che cos'e' un accordo maggiore? E uno minore? Cosa significano tutti quei numeri e i simboli nel nome degli accordi? Scopriamolo in questo mini-corso


Ci sono altre due forme di accordi aperti che suonano molto bene anche se non sono flessibili come le altre tre: le possiamo usare solo per gli accordi maggiori ma sono molto importanti: le forme di DO e SOL.

Possiamo suonare un accordo di DO maggiore su cinque o sei corde: sarebbe la prima volta che troviamo un accordo che non parte dalla fondamentale (in questo caso SOL sarebbe la quinta) ma non è assolutamente una cosa strana: molti degli accordi di LA e RE nelle lezioni precedenti possono essere suonati con le quinte come nota più bassa (MI e LA a corda aperta, rispettivamente).

Quando la nota più bassa di un accordo non è la fondamentale abbiamo quello che si chiama un rivolto. Come detto in precedenza, dobbiamo avere tutte le note che compongono un accordo ma l'ordine non è fisso. I rivolti danno un carattere particolare agli accordi e sono uno strumento molto utile per arrangiare un pezzo.

Nel primo accordo di DO potremmo anche suonare il Mi a corda vuota sulla sesta corda e otterremmo un diverso rivolto di DO, questa volta con una terza maggiore al basso: come sempre, suoniamo i diversi rivolti di DO e ascoltiamo attentamente le differenze di suono mentre cambiamo la nota più bassa.

A volte diciamo che suoniamo un DO su SOL (o MI) se vogliamo esattamente quel rivolto e il simbolo dell'accordo sarà DO/SOL (DO/MI).

DO Maggiore

 

DO/SOL

Possiamo suonare un accordo di settima maggiore spostando il DO sulla seconda corda a un SI a corda vuota e possiamo usare il SOL al basso o meno, come ci sembra meglio.

Spostando lo stesso DO di un tono in avanti otteniamo un RE che è la nona e possiamo anche aggiungere un SOL in alto, sulla prima corda per trovare un bellissimo accordo di DO nona.

DO7+ (DOmaj)

 

DO9

Trovare una settima minore è un po' meno immediato visto che non possiamo spostare la settima maggiore ancora indietro sulla seconda corda.

Lo aggiungeremo sulla terza corda al terzo capotasto.

Se spostiamo la settima minore indietro di un altro semitono, otteniamo una sesta (LA) e quindi un DO sesta.

DO7

 

DO6

Non ci siamo scordati degli accordi sospesi e di quarta... Questa posizione ha due terze maggiori (MI) sulla prima e quarta corda quindi dobbiamo spostarle entrambe per avere un accordo di quarta sospeso. Nel primo esempio spostiamo di un semitono sia il MI a corda vuota sulla prima corda e il MI sul secondo capotasto, quarta corda ad un FA. Il Do e il FA al primo capotasto sono suonati con l'indice della mano sinistra con un Barrè parziale, appoggiando l'ultima falange del dito piatta sulle due corde.

Nel secondo accordo spostiamo la nota sulla prima corda fino ad un SOL (quinta) al terzo capotasto in modo da non avere la quarta come nota più alta.

DO sus 4 (11)

 

DO sus 4

Se vogliamo un semplice accordo di quarta (o undicesima) possiamo lasciare un MI sulla prima o quarta corda. Ho chiamato il secondo accordo DO 11 visto che il FA è nell'ottava alta e quindi è, a tutti gli effetti, un'undicesima.

DO 4

 

DO 11

Possiamo usare due forme diverse per il SOL, una con un SI a corda vuota (terza maggiore) e una con un RE sulla seconda corda (quinta): come sempre, ascoltate le differenze di suono e scegliete quella che vi piace di più.

SOL

 

SOL

La nota più alta dell'accordo è un SOL e possiamo spostarlo indietro di uno (FA #) o due (FA) semitoni per suonare un SOL Maggiore settima o un SOL settima

SOL Maj7 (SOL 7+)

 

SOL 7


Abbiamo due terze maggiori anche nella forma di SOL: Si a corda vuota e sulla quinta corda. Nel primo esempio muoviamo il SI sulla quinta corda a DO (quarta) e il Si a corda vuota a RE (quinta) per creare un accordo di Sus quarta.

Nel secondo esempio spostiamo solo il SI a corda vuota a DO (undicesima) per ottenere un'undicesima.

Nell'ultima posizione mischiamo un SOL 11 con una settima spostando il SOL sulla prima corda indietro di un tono e otteniamo un accordo di SOL settima undicesima.

SOL sus4



SOL 11



SOL 7/11

Potreste dire che nell'ultimo accordo la settima è più alta dell'undicesima e quindi dovrebbe essere un quattordicesima... E avreste ragione ma nessuno chiamerebbe una settima con un altro nome (come per una quinta o una terza che non sono mai chiamate decima o dodicesima). Non consideriamo nemmeno intervalli superiori a due ottave, per quel che riguarda i gradi di una scala o di un accordo, a tredici smettiamo di contare (sesta + un'ottava) e per questo lo studio della teoria musicale non è poi così difficile ed è molto raccomandato.


Spostando il RE a corda vuota di un tono a MI (sesta) otteniamo, appunto, un SOL sesta, oppure, aggiungendo un MI a corda vuota otteniamo un SOL tredicesima (è un'ottava sopra).

Se spostiamo il SOL a corda vuota di un tono a LA (nona) otteniamo un SOL 9.

 

SOL6



SOL 6 (SOL 13)



SOL 9

Per suonare degli accordi di DO e SOL minore dovremo quasi sempre usare posizioni di MI o LA con un barrè al terzo tasto.

Ci sono anche differenti soluzioni come gli 'Accordi Jazz' che non tratteremo qui perchè adesso ci dobbiamo concentrare su due tipi di accordi piuttosto particolari: Diminuiti e Semidiminuiti...








© TOTAL-GUITAR-LESSONS.COM 2023 - ALL RIGHTS RESERVED