HOME | CORSI | LEZIONI BASE | YOUTUBE | CORSI GRATUITI  


Lezioni di Chitarra  per Principianti:

Accordi di nona




Salva
Pdf

Menu Accordi: Accordi | Maggiori, Minori & Settime | Altri Accordi di Settima | Sus e Quarte

Accordi di Nona| Accordi di Sesta |Posizioni di DO e SOL | Accordi Diminuiti| Altri Accordi Aperti

Accordi e Intervalli | Accordi e Posizioni | Diagrammi x Tutti gli Accordi

Ma che cos'e' un accordo maggiore? E uno minore? Cosa significano tutti quei numeri e i simboli nel nome degli accordi? Scopriamolo in questo mini-corso


In un accordo, la nona corrisponde alla nota un tono (2 capotasti) sopra all'ottava.

Possiamo costruire accordi di nona aggiungendo questa nota (Fondamentale +7 = ottava + 1 tono = nona) o possiamo spostare una terza maggiore indietro di due capotasti: terza maggiore – 1 tono = seconda, che è la stessa nota di una nona un'ottava sotto. Utilizzeremo entrambi gli approcci nelle prossime posizioni.

Nel nome dell'accordo usiamo generalmente 'nona' a meno che non vogliamo proprio indicare una seconda.

Possiamo trovare accordi di nona sospesi (senza terza) e altri dove la nona è aggiunta ad un accordo maggiore o minore, generalmente in un'altra ottava.

Sono accordi molto belli e ci danno un differente senso di sospensione rispetto agli accordi di Sus4, non ci fanno sentire troppo il bisogno di 'risolvere' su un altro accordo.

Partiamo ancora dalle tre posizioni maggiori:



MI Maggiore



LA Maggiore



RE Maggiore

Per ottenere un accordo di MI 9, aggiungiamo un FA# al secondo capotasto sulla prima corda: ci spostiamo di due capotasti (un tono) dal Mi a corda vuota (ottava) a un FA# (nona). Questo non è un accordo sospeso perchè abbiamo ancora una terza maggiore (SOL#) al primo capotasto sulla terza corda.

Gli altri due accordi sono, invece, sospesi e li ricaviamo spostando indietro di due capotasti (un tono) la terza maggiore. Nella prima lezione sugli accordi abbiamo visto che la terza maggiore corrisponde al dito più in alto della posizione: l'avevamo mossa indietro di un semitono per ottenere una terza minore e ora la spostiamo ancora di un semitono per ottenere due accordi di nona sospesi (Sus9) visto che non abbiamo un'altra terza nell'accordo come nel caso del MI.



MI 9



LA sus9



RE sus9

Possiamo anche mischiare gli accordi di nona con quelli di settima e ottenere accordi di 7/9. In tutti e tre i casi sposteremo indietro di un tono il dito di mezzo dell'accordo maggiore originale.



MI 7/9



LA sus7/9



RE sus7/9

Mettendo insieme un accordo minore con una nona (e una settima) otteniamo delle sfumature del suono molto belle e, a seconda della posizione della nona, vicino o ad un'ottava dalla terza minore, possiamo variare l'intensità della 'tensione' dell'accordo stesso.

Nel primo esempio aggiungiamo un FA# sulla prima corda ad un MI minore settima. La terza minore è la terza corda 'vuota' ed è qundi quasi ad una ottava di distanza. Confrontate il suono dell'accordo con e senza la nona per sentire la differenza.

Negli altri due esempi ci spostiamo un po' lungo il manico: fate attenzione ai numeri romani che ci indicano a quale capotasto suonare questi accordi.

Questa volta aggiungiamo un FA# sul quarto capotasto della quarta corda, solo ad un semitono dal SOL a corda vuota sulla terza corda: possiamo considerare questo FA# come una seconda. La vicinanza delle due note da all'accordo una particolare tensione.

Nel terzo esempio aggiungiamo anche un RE sulla seconda corda per ottenere un accordo di minore settima nona.



MI min 7/9



MI min 9



MI min 7/9

Facciamo caso alla differenza di suono tra il primo e il terzo esempio per capire l'importanza della 'posizione' di una nota all'interno de un accordo, alta, bassa o vicino ad un'altra nota oppure come nota più alta dell'accordo.

IK Multimedia's iRig HD 2

Ci spostiamo al quinto capotasto per alcuni esempi di accordi di nona di LA e RE.

Sono piuttosto semplici e usano corde vuote per aggiungere la nona. In entrambi i casi, la settima è sul quinto capotasto e la spostiamo avanti di un tono per ottenere l'ottava e quindi un semplica accordo di nona senza settima.

 



LA min7/9



LA min 9



RE min7/9



RE min 9

Ci sono, ovviamente, tanti altri modi per suonare accordi di nona e li vedremo in un'alta sede.

Per il momento diamo un'occhiata agli accordi di sesta.









© TOTAL-GUITAR-LESSONS.COM 2023 - ALL RIGHTS RESERVED