Fino ad ora avevamo diviso gli accordi in due categorie principali: maggiori e minori. Gli accordi Sospesi sono una razza a parte dato che non sono nè maggiori nè minori: sono, appunto, sospesi e il loro suono genera 'tensione' in un passaggio musicale. Ma cosa significa esattamente Sospeso? Nei capitoli precedenti abbiamo trasformato accordi maggiori in accordi minori muovendo 'indietro' una sola nota.
Quello che abbiamo fatto, in reatà, è stato muovere la terza maggiore dell'accordo a una terza minore. Per il momento diciamo semplicemente che questi 'numeri' (terza, quarta, etc.) si riferiscono ala distanza di una determinata nota dalla 'Fondamentale' (la nota che da il nome all'accordo): in un accordo di DO la terza è un MI (Do – RE – MI sono 3 note) e la quarta è un FA (DO – RE – MI – FA: 4 note). Quindi, se spostiamo una terza maggiore di un semitono (da MI a FA) 'perdiamo' la terza (e quindi il suono che caratterizza il suono maggiore o minore di un accordo) e otteniamo una quarta e un accordo di quarta sospeso (Sus 4).
Se volete approfondire l'argomento, potete consultare la sezione di Teoria del sito. |