HOME | CORSI | LEZIONI BASE | YOUTUBE | CORSI GRATUITI  


Chitarra per Principianti:

Accordi di sesta




Salva
Pdf

Menu Accordi: Accordi | Maggiori, Minori & Settime | Altri Accordi di Settima | Sus e Quarte

Accordi di Nona| Accordi di Sesta |Posizioni di DO e SOL | Accordi Diminuiti| Altri Accordi Aperti

Accordi e Intervalli | Accordi e Posizioni | Diagrammi x Tutti gli Accordi

Ma che cos'e' un accordo maggiore? E uno minore? Cosa significano tutti quei numeri e i simboli nel nome degli accordi? Scopriamolo in questo mini-corso


Cerchiamo di aggiungere un nuovo colore ai nostri accordi usando questa volta la sesta nota dalla fondamentale. Nel primo esempio prendiamo un MI maggiore e aggiungiamo un DO# sulla seconda corda : è la nota che si trova un tono sopra sopra la quinta (SI a corda vuota) o mezzo tono sotto ad una settima minore (RE sulla seconda corda).

MI Maggiore

 

MI 13

Noterete che abbiamo chiamato il nuovo accordo MI 13 e non MI 6: abbiamo infatti aggiunto il DO# alla seconda ottava quindi si tratta di una tredicesima (6+7=13), tredici note più alta della fondamentale. Come per la seconda e la nona o la quarta e l'undicesima, possiamo utilizzare entrambi i nomi per gli stessi accordi e non ha importanza a meno che non vogliamo una nota specifica, in una ottava specifica come negli esempi seguenti.

MI 7/13

 

MI 7/9/13

In questi accordi troviamo sia un DO# (sesta) che un RE (settima minore) e siccome sono solo ad un semitono di distanza, li suoneremo in due ottave differenti per evitare dissonanze indesiderate. Sarebbe, inoltre, molto difficile suonare le due note nella stessa ottava sulla chitarra. Quindi, in questo caso intendiamo proprio una tredicesima.

Notiamo anche come possiamo miscelare diversi colori e sfumature aggiungendo e togliendo certe note dall'accordo. Potete provare le diverse combinazioni e ascoltare attentamente gli accordi risultanti, ad esempio, I diversi tipi di sospensione o tensione creati da una sesta o una nona con o senza la settima.

Adesso esaminiamo alcuni accordi di tredicesima nelle posizioni di LA e RE.

Possiamo aggiungere un FA# sulla prima corda alla posizione di LA maggiore: la nota che cerchiamo si trova a quattro toni e mezzo dalla fondamentale o un tono e mezzo sotto all'ottava (un altro modo per trovare la sesta).

LA

 

LA 13

Poi possiamo combinare diversi tipi di accordi per ottenere nuovi suoni. Nel primo esempio abbiamo spostato indietro l’ottava (LA sulla terza corda) di un semitono per ottenere un accordo di Maj7/13. Nel secondo abbiamo tolto la terza maggiore per ottenere un accordo di Sus9/13. Togliendo anche l’ottava trasformiamo l'accordo in un Sus9/7/13.

Ma non dobbiamo limitarci ad accordi maggiori e quindi nel quarto esempio spostiamo il DO# (terza maggiore) indietro di un semitono per ottenere un accordo di LA minore settima tredicesima.

LA Maj 13

 

LA 9/13

LA 7/9/13

 

LA-7/13

Nella forma di RE non possiamo aggiungere una tredicesima, abbiamo finito le corde… Ecco quindi un occasione per vedere qualche accordo di sesta: la nota che ci serve è un SI (fate voi I conti, se volete) e ne abbiamo uno a corda vuota a portata di mano che rende la nostra diteggiatura molto semplice. Lavorare con solo quattro corde ci pone qualche limite ma possiamo trovare degli accordi molto belli comunque.


RE 6



RE sus 6/9



RE min6

Se questo vi è sembrato troppo semplice, ecco due accordi che non usano la forma standard di RE. Abbiamo usato il Si sulla terza corda e quindi non abbiamo più una quinta… In realtà, questo non cambia di molto il carattere dell'accordo dato che una quinta giusta è un intervallo molto ‘consonante’ e neutro e può ‘scomparire’ senza che nessuno se ne accorga: molti accordi ‘Jazz’ non la usano a meno che non sia alterata (aumentata o diminuita). Fate attenzione al numero sopra all'intavolatura: ci siamo spostati in seconda posizione e il primo capotasto del diagramma è il secondo.


RE 6 (no 5th)

 

RE Maj 6 (no 5th)

Chiudiamo la nostra piccola escursione nel mondo degli accordi di sesta con due nuove diteggiature dal suono piacevole che assomigliano molto agli ultimi due ma suonati più avanti sul manico, in sesta posizione. Il SI ora è sulla prima corda quindi è una tredicesima e la quinta è ancora latitante. Come sempre, vi incoraggio ad ascoltare la differenza nel suono quando spostiamo le note di un’ ottava o cambiamo il loro ordine: negli ultimi due esempi la tredicesima era la nota più alta.

RE 13 (no 5th)

 

REMaj 13 (no 5th)

E ora passiamo a due degli accordi da spiaggia più famosi: DO e SOL.





© TOTAL-GUITAR-LESSONS.COM 2023 - ALL RIGHTS RESERVED