HOME | CORSI | LEZIONI BASE | YOUTUBE | CORSI GRATUITI  


Lezioni di Chitarra  per Principianti:

Altri Accordi di Settima

 




Salva
Pdf

Menu Accordi: Accordi | Maggiori, Minori & Settime | Altri Accordi di Settima | Sus e Quarte

Accordi di Nona| Accordi di Sesta |Posizioni di DO e SOL | Accordi Diminuiti| Altri Accordi Aperti

Accordi e Intervalli | Accordi e Posizioni | Diagrammi x Tutti gli Accordi

Ma che cos'e' un accordo maggiore? E uno minore? Cosa significano tutti quei numeri e i simboli nel nome degli accordi? Scopriamolo in questo mini-corso


C'è un altro modo molto comune per suonare accordi di settima nelle posizioni di LA e MI, tutto quello che dobbiamo fare è aggiungere una settima sulla prima o seconda corda rispettivamente. Per trovare la settima (minore) nell'accordo di MI avevamo spostato il dito nel mezzo della diteggiatura da MI a RE a corda vuota quindi, se aggiungingiamo un altro RE all'accordo maggiore, dovremmo ottenere un accordo di settima. Provate ad aggiungere un RE al terzo capotasto sulla seconda corda e sentirete il suono distintivo di un accordo di settima. Possiamo anche mischiare le due posizioni e ottenerne una terza.



MI 7 - a

MI 7 - b



MI 7 - c

Sono tutti accordi di settima perchè abbiamo aggiunto una settima minore (RE) ma possiamo scegliere l'esatta sfumatura che desideriamo usando la forma che ci sembra più giusta per una canzone o una parte di essa.

Possiamo fare lo stesso con la posizione di LA: il nostro LA settima di partenza ha un SOL a corda vuota (settima minore) quindi aggiungeremo un SOL al terzo capotasto della prima corda per la nostra seconda forma e anche qui, volendo, possimo mettere insieme le due posizioni e ottenerne una terza.



LA 7 - a



LA 7 - b



LA 7 - c

Nota: un accordo maggiore è formato da tre note e un accordo di settima da quattro e, siccome la chitarra ha sei corde, alcune note verranno ripetute una o due ottave più in alto. Inoltre, data l'accordatura della chitarra, l'ordine delle note può essere mischiato.

Questo non cambia il tipo di accordo che suoniamo: un MI 7 è formato da MI, SOL diesis, SI e RE e un LA minore deve contenere LA, DO e MI, qualunque sia l'ordine delle note o se siano presenti ottave o no. Quello che cambia è il carattere, la sfumatura dell'accordo: le note più alte e più basse, quali a corda vuota e quali no, influenzano il suono di un accordo, quindi più posizioni conosciamo di un determinato accordo, più potremo raffinare il nostro stile.

Allora perchè non divertirci con qualche accordo minore settima?

Possiamo usare la stessa tecnica di prima per trovare altre due forme per gli accordi di MI e LA minore settima.

MI-7 a



MI-7 b



MI-7 c



LA-7 a



LA-7 b



LA-7 c

Non possiamo aggiungere una settima più alta nella posizione di RE, abbiamo finito le corde ma ci sono molti modi interessanti per suonare accordi di RE sulla chitarra che vedremo in seguito.

Adesso è il momento di dare un'occhiata agli accordi di quarta e sospesi.





© TOTAL-GUITAR-LESSONS.COM 2023 - ALL RIGHTS RESERVED