HOME | CORSI | LEZIONI BASE | YOUTUBE | CORSI GRATUITI  


Lezioni di Chitarra

per Principianti:

Accordi Aperti

 




Salva
Pdf

Menu Accordi: Accordi | Maggiori, Minori & Settime | Altri Accordi di Settima | Sus e Quarte

Accordi di Nona| Accordi di Sesta |Posizioni di DO e SOL | Accordi Diminuiti| Altri Accordi Aperti

Accordi e Intervalli | Accordi e Posizioni | Diagrammi x Tutti gli Accordi

Ma che cos'e' un accordo maggiore? E uno minore? Cosa significano tutti quei numeri e i simboli nel nome degli accordi? Scopriamolo in questo mini-corso


Nell'ultima lezione abbiamo visto dove si trovano le singole note sulla chitarra. Quando suoniamo tre o più note contemporaneamente otteniamo un accordo.
Gli accordi sono alla base praticamente di ogni canzone, definiscono l'armonia, sono essenziali per l'accompagnamento e la chitarra ritmica in qualsiasi stile musicale e, per un principiante, sono utilissimi per suonare in maniera semplificata brani con arrangiamenti originali anche molto complessi.

Come per le note, possiamo trovare lo stesso accordo in punti diversi del manico e quindi avremo posizioni e 'forme' diverse, alcune semplici e altre più complesse.
Gli accordi aperti sono posizioni che usano una o più corde 'vuote' o 'aperte' (non usiamo un dito della mano sinistra per ottenere la nota che ci serve) e si trovano generalmente sui primi capotasti. Hanno il vantaggio di essere semplici e di avere un suono pieno, perfetto per l'accompagnaento. Sono considerati accordi da principianti (sono anche detti accordi 'da spiaggia' o 'del barbiere') ma in effetti la loro ricca sonorità li rende un'arma essenziale anche nell'arsenale di un consumato professionista.

Ci sono tre posizioni fondamentali per gli accordi aperti: la posizione di MI, di LA e di RE (se non sapete come leggere un diagramma di accordi cliccate qui).

E Maj
Posizione di MI
A Maj
Posizione di LA
D Maj
Posizione di RE

Partendo da queste tre posizioni di accordo maggiore, con pochi piccoli movimenti delle dita possiamo ottenere quasi tutti i tipi di accordo (Minore, settima, sospesi, etc.) e possiamo trasporli usando un barre: ad esempio possiamo spostare un MI maggiore con un barre al terzo capotasto e ottenere un SOL maggiore.

Possiamo suonare un numero quasi infinito di accordi aperti sulla chitarra ma molti di essi non sono così flessibili come queste tre posizioni. Gli accordi più comuni di questo tipo sono le posizioni di RE e SOL: hanno un suono pieno e molto bello ma non possiamo usarli per suonare degli accordi Minori, ad esempio, e non sono particolarmente comodi da usare con il barre.

C Major
Posizione di RE
G Major
Posizione di SOL

Nel prossimo capitolo scopriremo come possiamo ricavare accordi Minori e di settima dalle tre posizioni di base.



© TOTAL-GUITAR-LESSONS.COM 2023 - ALL RIGHTS RESERVED