La forma dei prossimi accordi è la stessa che abbiamo usato per il Fa maj7 ma senza il dito più basso. Questa forma è una triade maggiore che significa che suoniamo tutte le note di un accordo maggiore nell'ordine giusto: in questo caso, in particolare, abbiamo la fondamentale (LA sulla quarta corda), terza maggiore (DO#) sulla terza) e quinta (MI sulla seconda).
Se suoniamo solo queste tre corde, possiamo spostare la posizione su e giù per il manico ed avremo sempre un accordo maggiore che parte dalla nota più bassa: al quinto tasto avremo un SOL maggiore e al dodicesimo un RE maggiore.
Se usiamo questa forma con un LA o un MI a corda vuota possiamo ottenere accordi interessanti.
Il primo esempio un LA maggiore con il MI alto che è ripetuto sulla prima e seconda corda.
Nel secondo accordo, aggiungiamo un SI alto sulla prima corda e otteniamo un interessante LA nona.
Nel terzo esempio spostiamo tutta la diteggiatura indietro di un tono e, se non suoniamo corde vuote, avremo un SOL nona mentre se aggiungiamo anche il LA a corda vuota otterremo un SOL nona su LA.
Potremmo anche dare il nome all'accordo considerando il LA come fondamentale e chiamarlo LA sospeso/quarta/settima/nona: uno stesso accordo può prendere diversi nomi a seconda di quale nota prendiamo come fondamentale. |