HOME | CORSI | LEZIONI BASE | YOUTUBE | CORSI GRATUITI  


Lezioni di Chitarra per Principianti:

Altri Accordi Aperti

 





Salva
Pdf

Menu Accordi: Accordi | Maggiori, Minori & Settime | Altri Accordi di Settima | Sus e Quarte

Accordi di Nona| Accordi di Sesta |Posizioni di DO e SOL | Accordi Diminuiti| Altri Accordi Aperti

Accordi e Intervalli | Accordi e Posizioni | Diagrammi x Tutti gli Accordi

Ma che cos'e' un accordo maggiore? E uno minore? Cosa significano tutti quei numeri e i simboli nel nome degli accordi? Scopriamolo in questo mini-corso

Ci sono molti altri accordi aperti interessanti che non sono generati direttamente dalle cinque posizioni che abbiamo visto finora.

Cominciamo con due versioni di un FA: nella prima posizione la sesta corda non suona e quindi abbiamo Do come nota più bassa (ricordate che abbiamo parlato di Rivolti?).

Fa7+ (Fa7+/C)

Fa7+

Sarebbe bello poter suonare anche il FA basso ma abbiamo finito le dita... O no? Possiamo usare il pollice della mano sinistra per suonare il FA basso, prendendolo dalla parte alta del manico.

   

Notiamo come questa sia in realtà una posizione di MI suonata al secondo capotasto con un barrè incompleto: se lo completassimo suoneremmo un Fa maggiore.

I prossimi due accordi sono simili ma questa volta minori: In realtà, stiamo suonando due MI minore con un barrè non completo al secondo capotasto. Anche qui possiamo non suonare la sesta corda o usare il pollice per suonare un FA# al basso: la prima corda vuota ci dà la settima (MI) e la seconda una quarta o undicesima (SI). Se usassimo un barrè completo avremmo un F# minore.

Fa#-7/11

Fa#-7/11

I prossimi due accordi usano una nuova posizione e sono un modo molto facile di suonare un SI settima (maggiore e minore): per certi versi suonano anche più pieni dei loro corrispettivi con il barrè.


Nel primo accordo abbiamo una terza maggiore (RE#) al primo capotasto della quarta corda e per il secondo spostiamo indietro questa nota a un RE a corda vuota (terza minore). La settima è il LA al secondo capotasto sulla terza corda.


SI 7

SI-7

La forma dei prossimi accordi è la stessa che abbiamo usato per il Fa maj7 ma senza il dito più basso. Questa forma è una triade maggiore che significa che suoniamo tutte le note di un accordo maggiore nell'ordine giusto: in questo caso, in particolare, abbiamo la fondamentale (LA sulla quarta corda), terza maggiore (DO#) sulla terza) e quinta (MI sulla seconda).

Se suoniamo solo queste tre corde, possiamo spostare la posizione su e giù per il manico ed avremo sempre un accordo maggiore che parte dalla nota più bassa: al quinto tasto avremo un SOL maggiore e al dodicesimo un RE maggiore.

Se usiamo questa forma con un LA o un MI a corda vuota possiamo ottenere accordi interessanti.


Il primo esempio un LA maggiore con il MI alto che è ripetuto sulla prima e seconda corda.

Nel secondo accordo, aggiungiamo un SI alto sulla prima corda e otteniamo un interessante LA nona.

Nel terzo esempio spostiamo tutta la diteggiatura indietro di un tono e, se non suoniamo corde vuote, avremo un SOL nona mentre se aggiungiamo anche il LA a corda vuota otterremo un SOL nona su LA.

Potremmo anche dare il nome all'accordo considerando il LA come fondamentale e chiamarlo LA sospeso/quarta/settima/nona: uno stesso accordo può prendere diversi nomi a seconda di quale nota prendiamo come fondamentale.

LA

LA 9

LA sus4/7/9 (G9/LA)

Se aggiungiamo un dito sulla prima corda al quarto capotasto nella prima diteggiatura otteniamo un LA Maj7 dal suono molto interessante: se omettiamo il LA a corda vuota, anche in questo caso possiamo muovere la diteggiatura lungo la tastiera e ottenere diversi accordi di maggiore settima, la fondamentale corrisponderà al dito più basso.

In alcune posizioni, suonare anche il LA a corda vuota darà origine ad interessanti combinazioni, come nel caso del secondo esempio: Re Maj7 su LA.



LA 7+


RE 7+/LA

Se spostiamo la diteggiatura mantenendo (ad esempio) il La a corda vuota, diciamo che il LA è un 'Pedale' cioè una nota costante che 'unisce' diversi accordi.


Possiamo usare un Pedale anche sulle note più alte: nei prossimi due esempi il Pedale saranno la prima e seconda corda a vuoto. Potete provare a suonare questa sequenza di accordi per sentire l'effetto: MILA9 (che già conosciamo) – DO#-7Si Sus4.

Nel SI sus4 il MI a corda vuota è la quarta (undicesima) e nel DO#-7 il SI a corda vuota è la settima mentre il MI è la terza minore.

Entrambe queste diteggiature sono in realtà un LA9 con un barrè parziale (solo una nota) al secondo e quarto capotasto.

 



SI sus4(11)



DO#-7

Per il prossimo gruppo di accordi esamineremo accordi di RE al quinto capotasto. Nel primo esempio spostiamo la parte superiore di una diteggiatura di LA maggiore (le prime tre corde) e usiamo il RE a corda vuota come fondamentale. Se spostiamo l'ottava (RE al settimo capotasto sulla terza corda) indietro di mezzo tono otterremo un RE Maj7. Se la spostiamo ancora di un semitono avremo una settima minore e spostando anche la terza da maggiore a minore (FA # a FA sulla seconda corda) avremo un RE minore settima.

Notate come le ultime due diteggiature corrispondono ad un RE minore e maggiore rispettivamente.

RE



RE7+



RE min7

L'ultimo accordo è un intrigante LA minore nona con la nona (SI a corda vuota) molto vicino alla terza minore (DO al quinto capotasto). Se poi suoniamo un arpeggio ascendente, suoneremo la terza minore prima della nona creando un bell'effetto di 'tensione'.

LA-9

Ci sono virtualmente infiniti altri accordi aperti che vedremo in una diversa sede.

Nella prossima lezione considereremo gli accordi aperti dal punto di vista degli intervalli.

 










© TOTAL-GUITAR-LESSONS.COM 2023 - ALL RIGHTS RESERVED