HOME | CORSI | LEZIONI BASE | YOUTUBE | CORSI GRATUITI  


Chitarra per Principianti:

Spostare le posizioni Da

una corda all'altra

 




Salva
Pdf

Menu Accordi: Accordi | Maggiori, Minori & Settime | Altri Accordi di Settima | Sus e Quarte

Accordi di Nona| Accordi di Sesta |Posizioni di DO e SOL | Accordi Diminuiti| Altri Accordi Aperti

Accordi e Intervalli | Accordi e Posizioni | Diagrammi x Tutti gli Accordi

Ma che cos'e' un accordo maggiore? E uno minore? Cosa significano tutti quei numeri e i simboli nel nome degli accordi? Scopriamolo in questo mini-corso


Nell'ultimo capitolo abbiamo visto come le tre diteggiature pricipali siano collegate tra loro e come spostare le note che occupano la stessa posizione nella diteggiatura produce gli stessi risultati e lo stesso tipo di accordi. Ovviamente, questa non è una coincidenza visto che le tre diteggiature sono formate dagli stessi intervalli nello stesso ordine.

Ma potremmo anche spingerci oltre e dire che si tratta esattamente della stessa diteggiatura semplicemente distorta dal modo in cui è accordata la chitarrra (in accordatura standard).

Sappiamo che la chitarra è accordata in quarte a parte la seconda corda che è accordata una terza maggiore sopra ala terza corda (da Sol a Si). Questo ci permette di avere la prima e la sesta corda accordate entrambe a MI e ci semplifica le diteggiature visto che abbiamo solo 4 dita da usare sulla tastiera ma, allo stesso tempo, distorce ogni accordo e scala quando passano dalla terza alla seconda corda.

Se tutte le corde fossero accordate in quarte, tutte le diteggiature resterebbero uguali ma ci servirebbero delle dita in più per suonarle. E' stato fatto un compromesso ma, conoscendo alcune regole, possiamo spostare le nostre diteggiature da una corda all'altra e affrontare lo studio di accordi e scale in una maniera differente.

Ho chiamato queste regole le Leggi della Strings Theory (La Teoria delle.. Corde) e sono l'oggetto di un altro corso ma per il momento ci occuperemo solo della prima:

Quando spostiamo un diteggiatura da una corda all'altra (in una chitarra in accordatura standard) le note che passano dalla terza alla seconda corda vanno spostate in avanti di un capotasto mentre quelle che passano dalla seconda alla terza vanno spostate indietro di un capotasto.”

Vediamo cosa succede in pratica cominciando dalla posizione di MI: se spostiamo tutta la diteggiatura verso l'alto, le due dita più in basso rimangono sul secondo capotasto mentre quello più alto si sposta in avanti di un capotasto mentre passa dalla terza corda alla seconda. In questo caso, le corde vuote rimangono vuote.

 



Spostiamo ancora tutto in alto per ottenere una diteggiatura di RE: questa volta è il dito di mezzo che si sposta in avanti di un capotasto quando passa dalla terza corda alla seconda.

 



Possiamo usare questo metodo ogni volta che vogliamo spostare un accordo, scala o frase verticalmente sulla tastiera se siamo in accordatura standard.

Ma cosa succederebbe con le altre diteggiature aperte? Sembrano molto differenti tra loro, possibile che si tratti sempre della stessa diteggiatura? Torniamo un attimo indietro e cerchiamo di scoprirlo.

Quando ci spostiamo dalla posizione di MI a quella di LA, possiamo aggiungere un MI a corda vuota sulla sesta corda, è la quinta dell'accordo ed è anche la stessa nota della prima corda. Possiamo chiamare questo accordo LA su Mi (LA/MI) e diremo che è il secondo rivolto di LA maggiore, il che non vuole dire altro che la nota più bassa dell'accordo è la quinta.

 



Alla stessa maniera, se ci spostiamo da LA a RE possiamo suonare il LA a corda vuota (è la quinta dell'accordo) ma possiamo anche aggiungere un Fa# sulla sesta corda, stessa nota che sulla prima e terza maggiore dell'accordo di RE. Questo è il primo rivolto di RE maggiore che possiamo indicare con RE/FA#.

 



Ma la cosa diventa veramente interessante quando spostiamo in alto la posizione di RE: la nota che passa sulla seconda corda si muove avanti di un capotasto e aggiungiamo un SOL sulla sesta corda (stessa nota della prima) e otteniamo esattamente la diteggiatura di SOL maggiore

 



Se spostiamo il SOL in alto otteniamo una posizione di DO con un Sol sulla prima e sesta corda, quindi un DO/SOL ma la cosa interessante è che vediamo formarsi una posizione di MI sulle tre corde più basse.

 



E, in effetti, se spostiamo il tutto in alto un'ultima volta, otteniamo un FA maggiore che altro non è che una posizione di MI con un barrè al primo capotasto e il ciclo è completo.


 



Non è probabilmente il modo più pratico per ricordare e ricavare questo tipo di accordi di base ma può diventare molto utile se vogliamo spostare diteggiature più 'piccole' (tipo gli accordi 'jazz'), scale e frasi da una corda all'altra.

Ci permette anche di vedere come le forme e diteggiature sulla chitarra non sono elementi casuali o separati ma hanno dei collegamenti molto profondi che possono aiutare la memorizzazione ma anche la scoperta di nuove diteggiature.

Per il momento questo è tutto sugli accordi aperti e anche se ci sarebbe ancora tanto da dire e esistono altre mille diteggiature da esplorare, direi che in questo corso c'è abbastanza materiale per tenerci impegnati per un po'.









© TOTAL-GUITAR-LESSONS.COM 2023 - ALL RIGHTS RESERVED