HOME | CORSI | LEZIONI BASE | YOUTUBE | CORSI GRATUITI  

Menu Veloce: Teoria | Intervalli | Scale | Accordi | Tonalità | Modi


Teoria Musicale:

intervalli





Save to PDF

Cerchiamo di scoprire il segreto che si cela dietro agli intervalli.

Tutti conosciamo la scala di Do Maggiore, è quella che otteniamo suonando tutti i tasti bianchi del pianoforte da un Do al successivo, la sequenza di tutte le note: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do.

Ma cosa significa scala Maggiore? E' più grande di una scala Minore?

Proviamo a suonare un Do e la nota successiva sulla scala Maggiore (il tasto bianco seguente), un Re: ovviamente sentiamo una differenza, il Re ci sembra più 'alto', se poi suoniamo un Do e un Mi, la differenza sarà ancora più evidente.

Possiamo chiamare questa differenza di intonazione 'intervallo' e la possiamo misurare contando le note, dalla prima all'ultima comprese, sulla scala maggiore.



Do – Re (Do, Re) sono 2 note: è un intervallo di Seconda


Do - Mi (Do, Re, Mi) sono 3 note: è un intervallo di Terza


Do - Sol (Do, Re, Mi, Fa, Sol) sono 5 note: è un intervallo di Quinta


Do - Do (Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do) sono 8 note: è un' Ottava

 

Ma non dobbiamo per forza cominciare sempre dal Do, possiamo misurare l'intervallo tra qualsiasi coppia di note:

 

Re - Fa (Re, Mi, Fa) sono 3 note: ancora una Terza


Mi - Si
(Mi, Fa, Sol,
La, Si) sono 5 note: un'altra Quinta.


Quindi, questa storia degli intervalli è semplicissima!

In realtà, se guardiamo da vicino, nasconde qualche insidia.

Abbiamo detto che Do – Mi e Re – Fa sono entrambe delle Terze ma se suoniamo insieme Do e Mi e poi Re e Fa ci accorgiamo che sono due sonorità molto diverse: la prima coppia genera un suono 'allegro' e 'stabile' mentre le altre due note ci sembrano un po' 'tristi'.

Proviamo, allora, a suonare insieme Do e Re e poi Mi e Fa che sono entrambi intervalli di Seconda: mmmmmhhh... Mi – Fa suona parecchio dissonante, poco gradevole e molto diverso da Do e Re.

Quindi, intervalli con lo stesso numero di note possono avere un suono molto diverso tra loro e ciò significa che la nostra unità di misura non è abbastanza precisa: infatti, Do – Mi è più grande, Maggiore, se volete, di Re – Fa, potete credermi sulla parola o passare al prossimo capitolo della saga degli Intervalli Musicali.


Menu Veloce: Teoria | Intervalli | Scale | Accordi | Tonalità | Modi





© TOTAL-GUITAR-LESSONS.COM 2023 - ALL RIGHTS RESERVED