Nello stesso modo in cui una scala maggiore genera quattro accordi minori (uno è anche diminuito), quattro sono i modi minori che riflettono il suono di quegli accordi estesi.
Conosciamo già il primo, è la scala minore naturale che corrisponde al modo Eolio.
Lo abbiamo chiamato la scala minore relativa della scala maggiore ma adesso dovremo fare più attenzione con quella definizione visto che ogni modo minore può essere considerato una scala relativa (usa le stesse note). Osservando il modo Eolio, possiamo notare che le sue note caratteristiche sono il terzo grado minore (rende il modo minore) e il sesto grado, che è una sesta minore.
La Eolio
Direi che non serve soffermarsi troppo sulla scala minore dato che conosciamo tutti bene la caratteristica 'seria' e 'triste' del suo suono.
Il prossimo modo minore è generato dal secondo grado della scala e si differenzia dall'Eolio solo per il sesto grado che 'sale' di un semitono (sesta maggiore): possiamo notare l'intervallo di un Tono tra V e VI grado che sarà presente anche nelle diteggiature della scala. Chiameremo questo modo Dorico.
Re Dorico
Come abbiamo visto, spostare una nota produce effetti interessanti sul suono della scala e la rende più 'Blues' ma anche un po' 'Latina' (soltanto un po'... cit.), non così triste come l'Eolio, secondo me. Voi cosa ne pensate? Che impressioni vi suscita?
E a proposito di sensazioni e emozioni, ci dirigiamo verso ambientazioni più scure se alteriamo il secondo grado della scala minore e lo portiamo a mezzo tono dalla fondamentale.
Mi Frigio
Il modo Frigio crea una tensione particolare che ricorda l'accordo di minore nona diminuita costruito sulla stessa posizione (terzo grado) della scala maggiore e deve essere usato con cautela sulle appropriate progressioni di accordi ma è anche utilizzato in generi popolari e contemporanei come nei gruppi di Prog o Metal più 'dark'.
L'ultimo modo, probabilmente anche in termini di popolarità (quantomeno nel Pop e nel Rock), è il Locrio. In realtà è un modo diminuito visto che è generato dallo stesso settimo grado della scala maggiore che ci regala l'accordo semidiminuito.
Possiamo anche pensarlo come un'alterazione del modo Frigio (abbassiamo il quinto grado a quinta minore) e confrontare la diteggiatura delle due scale o possiamo partire dalla minore naturale e alterare secondo e quinto grado.
Si Locrio
Gli intervalli di mezzo tono di questo modo produrranno una diteggiatura caratteristica e simmetrica se suonata a tre note per corda.
Se questi sette Modi non vi bastano, potete sempre usare scale di partenza diverse da quella maggiore: la scala minore Armonica genera scale dai nomi intriganti come 'Frigia Dominante' o 'Super Locrian' ma analizzarle va oltre lo scopo di questo corso, quindi ci limiteremo a esaminare altri tipi di relazione tra i sette Modi Classici