HOME | COURSES | BEGINNER LESSONS | YOUTUBE | FREE COURSES  

Menu Veloce: Teoria | Intervalli | Scale | Accordi | Tonalità | Modi

Teoria Musicale:

i sette modi



Save to PDF

 

 

Nella sezione sulle scale, abbiamo visto che una scala minore relativa è semplicemente una scala maggiore che parte dal sesto grado e che partire da una nota differente altera la sequenza degli intervalli e il suono complessivo della scala. Sfortunatamente, nessuno ci può vietare di partire da ognuno dei cinque gradi rimanenti e quindi di trovare altre cinque scale relative e complicarci la vita alla grande.

Queste sette scale sono conosciute collettivamente come i Sette Modi e prendono i loro nomi stravaganti dall'antica Grecia e dai canti Gregoriani (un riassunto di due millenni di storia musicale in quattro parole) e sono l'argomento di accese discussioni e incomprensioni sui forum di teoria musicale online: alcuni li vedono come inutili complicazioni, altri come la chiave per tutti i tipi di improvvisazione e altri si disperano perché non ci capiscono niente.

Quindi, perché dovremmo infilarci in questo ginepraio?


Ogni Modo ha un suo suono e una sua 'atmosfera' caratteristica e la loro conoscenza ci permette di ampliare la tavolozza dei nostri colori musicali. Li possiamo usare sopra specifiche progressioni o su semplici linee di basso o su accordi rarefatti che ci permettono diverse interpretazioni armoniche e li possiamo usare in ogni stile, dalla Classica al Rock, dal Jazz al Blues. Roba potente, insomma.


Un modo semplice per 'sentirli' in azione è quello di suonare un qualsiasi tasto bianco del piano come basso fisso e suonarci sopra una melodia usando sempre note sui tasti bianchi (scala di Do Maggiore). Provate adesso a suonare un tasto bianco diverso come basso e continuate la melodia sui tasti bianchi. Noterete sicuramente che, anche se suonate la stessa melodia, il risultato sarà molto differente a seconda della nota di basso e che il tutto suonerà a volte maggiore e a volte minore per cui cominciamo col dividere i Modi in queste due categorie.

 

 

Do Ionio


 

Il primo dei modi maggiori viene chiamato Ionio, la stessa scala che conoscevamo semplicemente come 'la Scala Maggiore'. E' anche il punto di partenza per ottenere gli altri sei modi, l'insieme delle sette note che useremo per costruirli e, infatti, diremo che (ad esempio) Sol Misolidio è il quinto modo di Do Maggiore dato che Sol è la quinta nota, il quinto grado, della scala di Do Maggiore.

Le note caratteristiche che definiscono il modo Ionio sono il terzo grado maggiore (è una scala maggiore) e la settima maggiore.

Osservando la sequenza degli intervalli della scala maggiore notiamo che ci sono solo altri due gradi che possono generare intervalli di terza maggiore dalla fondamentale (una sequenza di due Toni) e quindi una scala maggiore.

Il primo dei due parte dal quarto grado e viene chiamato Lidio.


Fa Lidio



Il quarto grado è l'unica nota che cambia dal modo Ionio e si può notare la sequenza dei tre Toni consecutivi che genera un intervallo di quarta aumentata che dona a questo modo la sua atmosfera sospesa e sofisticata.

Provate a visualizzare questa sequenza di note sulla tastiera, tutte le diteggiature del Lidio cominceranno con uno 'spazio', un capotasto vuoto, tra ognuna delle prime quattro note.

 


L'ultimo grado della scala maggiore che produce un modo maggiore è il quinto e chiameremo questo modo Misolidio.

 

Sol Misolidio


 

Facendo il confronto con gli intervalli della scala maggiore, vediamo che, in questo caso, l'unica nota differente è la settima che è minore e questo da' al modo un suono un po' Blues, un tipo di tensione diversa che ci ricorda l'accordo di settima (di dominante). Ovviamente non è una sorpresa visto che entrambi sono costruiti sul quinto grado e quindi condividono la stessa sequenza di intervalli: potremmo dire che un Modo è la controparte 'lineare' dell'accordo costruito sullo stesso grado. Infatti, la differenza tra l'accordo costruito sul primo grado (maggiore settima) e sul quinto (dominante) è proprio la settima maggiore o minore.

Nel caso del Lidio, per vedere la differenza dobbiamo estendere gli accordi all'undicesima (la quarta all'ottava superiore).


Tornando al Misolidio, osserviamo l'intervallo di un Tono tra settima e ottava che ci potrà aiutare a memorizzare le diteggiature di questa scala.


Adesso prendiamo un respiro profondo e tuffiamoci nei quattro modi minori.

 

Menu Veloce: Teoria | Intervalli | Scale | Accordi | Tonalità | Modi




© TOTAL-GUITAR-LESSONS.COM 2023 - ALL RIGHTS RESERVED