HOME | COURSES | BEGINNER LESSONS | YOUTUBE | FREE COURSES  

Menu Veloce: Teoria | Intervalli | Scale | Accordi | Tonalità | Modi


Teoria Musicale:

ScalA Pentatonica & Blues




Save to PDF

Nell'ultimo capitolo abbiamo alterato uno degli intervalli tra le note della scala minore ma ci sono molti altri modi per costruire scale differenti: in realtà, non siamo nemmeno costretti ad usare sempre sette note dato che una delle scale più popolari ne ha solo cinque.

Se prendiamo la scala minore e togliamo il secondo e sesto grado, le cinque note rimanenti formeranno una scala minore Pentatonica, l'ingrediente preferito per confezionare assoli Blues e Rock.


Scala Minore


Scala Pentatonica


 

La diteggiatura della pentatonica è facile da suonare e facile da ricordare e il fatto di evitare quelle note in particolare ci permette anche di suonare in diversi contesti armonici senza troppi pensieri.

Possiamo anche suonare scale Pentatoniche Maggiori semplicemente ricordandoci del trucchetto indice/mignolo: La minore Pentatonica si suona con la stessa diteggiatura e nella stessa posizione di Do maggiore Pentatonico.


IK Multimedia's iRig HD 2

 

 

Possiamo anche pensare alla Pentatonica come alla struttura sulla quale costruire diverse scale a sette note: se ribaltiamo il processo e rimettiamo dentro le note che avevamo tolto ci ritroveremo di nuovo con la scala minore.

 

 

 

Ma possiamo anche aggiungere note diverse con risultati interessanti: Aggiungendo la seconda e una sesta maggiore, ad esempio, otterremo una scala minore Dorica (ma che cos'è?).


 

 

 

Ma una delle scale più interessanti che possiamo creare in questa maniera è la scala Blues. Basta aggiungere una quinta bemolle alla pentatonica minore.



Anche se molti puristi sostengono che questo sia sufficiente per definire una scala Blues, a me piace aggiungere anche una settima maggiore come nota di passaggio (in grigio chiaro) in quella che è una delle armi più potenti nell'arsenale di un chitarrista.

Possiamo poi costruire scale con un numero di note differente e anche intervalli diversi: la scala Esatonale (o a Toni Interi) sorprendentemente ha sei note e tutti gli intervalli sono Toni interi mentre la scala Cromatica ha dodici note e tutte a mezzo Tono di distanza.

Non ci addentreremo qui nei dettagli di tutte le altre scale (anche perché sono più o meno infinite) ma nella prossima sezione vedremo come le scale generano gli accordi e quali sono le relazioni che li uniscono.



Menu Veloce: Teoria | Intervalli | Scale | Accordi | Tonalità | Modi




© TOTAL-GUITAR-LESSONS.COM 2023 - ALL RIGHTS RESERVED